Image
Top
Me
23 marzo 2020

Introduzione alle certificazioni ISO…

Lo sai che è possibile implementare un sistema di gestione aziendale con le proprie forze, con le proprie risorse interne, senza l’aiuto di fornitori esterni?

Oggi voglio parlarti delle certificazioni ISO e dei benefici nell’implementare un sistema di gestione che risponda alle tue esigenze di business.

Ciao Sono Andrea, sono un libero professionista ed aiuto manager ed aziende nell’implementare i sistemi di gestione aziendale, attraverso percorsi personalizzati in linea alle complessità organizzative. Lavoro come freelance per diversi Organismi di certificazione e notificati dal ministero. Il 90 % del mio business è legato alle attività di verifica ispettiva che ogni giorno svolgo nel centro e nord Italia nei settori più eterogenei dall’edilizia ai servizi alle imprese.

Durante gli audit di terza parte molti referenti aziendali mi chiedono quali siano i benefici nell’implementare un sistema di gestione?

All’inizio avevo non poche difficolta nel rispondere a questo quesito, di fatto per nulla banale. Negli anni in funzione alle esperienze lavorative messe in campo, mi sono fatto un’idea che voglio condividere. Iniziamo col dire che per avere contezza delle potenzialità di un sistema di gestione, la soluzione migliore sarebbe quella di costruirlo autonomamente ed implementarlo sulla base delle proprie esigenze organizzative. Nessun consulente, nessun professionista esterno quantomeno in una fase iniziale, potrà darti il valore aggiunto che ti aspetti. Sei tu il capo, conosci le dinamiche aziendali, conosci i processi primari e di supporto e dovresti avere le idee chiare sulla loro interazione.

Ecco le prime Regole da cui partire per migliorare il tuo approccio alle certificazioni:

Prima regola: Cerca di capire quale è l’aspettativa e per quale motivo hai deciso di certificare il tuo sistema di gestione. Per alcuni settori, le certificazioni ISO mantengono l’approccio volontario, per altri invece, per motivi che non sto qui a specificare parliamo di requisiti cogenti. Le certificazioni sono obbligatorie nel comparto edile per partecipare alle gare pubbliche, per qualificarsi presso committenti importanti, per ottenere attestazioni SOA. Quindi in sintesi cerchiamo di capire la motivazione che ci spinge nel certificare il nostro sistema di gestione e se adottiamo un approccio volontario oppure cogente.

Seconda regola: Prima di rivolgerti a dei consulenti esterni trova il tempo ed il modo di approfondire queste tematiche: ponendomi quesiti, guardando pillole sul mio canale YouTube, leggendo gli articoli presenti sul mio sito. Queste informazioni ti aiuteranno a migliorare l’approccio alle certificazioni. Ti aiuteranno nel fare chiarezza, nel definire le priorità e nell’ottimizzare i costi di gestione facendo affidamento sulle tue forze, sulle tue risorse interne.

Terza regola: circondati di collaboratori che condividano l’idea di dedicare tempo e risorse finanziare ad implementare un sistema di gestione. Definisci delle regole e attribuisci delle responsabilità. Le risorse che sceglierai e che ti affiancheranno dovranno supportarti e dare quel forte contributo utile per il raggiungimento degli obiettivi.

Seguimi sui canali social oppure invia una mail al mio indirizzo info@sicurgeo.it per una prima consulenza gratuita.

Andrea Parisi

Condividi con: